Autore: comeonline

Le 7 tendenze del marketing digitale da non perdere nel 2023: scopri come sfruttarle per il tuo business

Sei pronto per scoprire le ultime tendenze del marketing digitale che rivoluzioneranno il tuo business nel 2023? In questa guida ti presenteremo le 7 tendenze più importanti e ti spiegheremo come sfruttarle per far crescere la tua attività. Ci immergeremo nel mondo delle nuove tecnologie e strategie, analizzando come queste potranno dare una marcia in più al tuo marketing online.

Consulente marketing: un alleato prezioso per il tuo business

Prima di addentrarci nelle tendenze del marketing digitale, è fondamentale sottolineare l’importanza di un consulente marketing. Affidarsi a un’azienda esperta nel settore, come ComeOnline, può fare la differenza nella realizzazione delle tue strategie online e nel raggiungimento dei tuoi obiettivi di business. Un consulente marketing ti aiuterà a implementare e ottimizzare le tue campagne seguendo le ultime tendenze del settore.

Tendenza 1: L’ascesa dell’Intelligenza Artificiale nel marketing

L’Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando il mondo del marketing digitale. Sempre più aziende stanno adottando tecnologie basate sull’IA per migliorare le loro strategie di marketing online, come l’analisi dei dati, la personalizzazione dei contenuti e l’automazione dei processi. Nel 2023, l’Intelligenza Artificiale sarà ancora più presente nel marketing digitale, permettendo alle aziende di ottimizzare le loro campagne e di offrire esperienze sempre più personalizzate ai loro clienti.

Come sfruttare l’Intelligenza Artificiale nel tuo marketing

Per utilizzare l’IA nel tuo marketing, potresti ad esempio:

  • Utilizzare chatbot e assistenti virtuali per offrire supporto ai clienti 24/7
  • Analizzare i dati dei clienti per identificare segmenti di mercato e target specifici
  • Creare contenuti personalizzati in base alle preferenze e al comportamento degli utenti

Tendenza 2: Il potere del Video Marketing

Il Video Marketing è diventato uno strumento fondamentale nel panorama del marketing digitale. Nel 2023, il video continuerà a essere una delle forme di contenuto più efficaci per coinvolgere e convertire il tuo pubblico. Piattaforme come YouTube, Instagram, TikTok e Facebook offrono un’ampia gamma di opportunità per il tuo business per creare contenuti video accattivanti e di qualità.

Strategie di Video Marketing da adottare nel 2023

Per sfruttare al meglio il Video Marketing nel 2023, considera queste strategie:

  • Creare video brevi e coinvolgenti per i social media
  • Realizzare video tutorial o dimostrativi dei tuoi prodotti/servizi
  • Sperimentare formati interattivi, come i live streaming o le dirette sui social

Tendenza 3: L’importanza della User Experience (UX)

La User Experience (UX) sta diventando sempre più cruciale nel marketing digitale. Nel 2023, l’attenzione alla UX sarà fondamentale per fidelizzare i clienti e aumentare le conversioni. Un sito web con un’ottima UX non solo attira e coinvolge gli utenti, ma migliora anche il posizionamento sui motori di ricerca.

Come migliorare la User Experience nel tuo marketing

Per ottimizzare la UX nel tuo marketing digitale, tieni presente questi aspetti:

  • Velocità di caricamento del sito: assicurati che il tuo sito si carichi rapidamente per non frustrare gli utenti
  • Navigazione intuitiva: rendi facile per gli utenti trovare ciò che cercano sul tuo sito
  • Design responsivo: il tuo sito deve adattarsi a tutti i dispositivi, inclusi smartphone e tablet

Tendenza 4: Il crescente ruolo degli influencer nel marketing digitale

Il marketing degli influencer è diventato un fenomeno inarrestabile negli ultimi anni. Nel 2023, la collaborazione con influencer continuerà a essere una strategia vincente per le aziende che desiderano aumentare la loro visibilità e raggiungere nuovi pubblici.

Come sfruttare gli influencer nel tuo marketing

Per integrare il marketing degli influencer nella tua strategia, considera questi consigli:

  • Identifica gli influencer giusti per il tuo settore e il tuo target di riferimento
  • Stabilisci obiettivi chiari per la collaborazione con gli influencer
  • Valuta l’efficacia delle collaborazioni misurando metriche come l’engagement e le conversioni

Tendenza 5: L’importanza del marketing locale e delle recensioni online

Il marketing locale e le recensioni online stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante nel panorama del marketing digitale. Nel 2023, le aziende dovranno prestare particolare attenzione alla gestione della loro reputazione online e all’ottimizzazione delle strategie di marketing locale.

Strategie per il marketing locale e la gestione delle recensioni online

Per migliorare il tuo marketing locale e gestire le recensioni online, segui questi consigli:

  • Ottimizza la tua presenza su Google My Business e altre piattaforme locali
  • Monitora e rispondi alle recensioni online in modo tempestivo e professionale
  • Implementa strategie di acquisizione di recensioni positive dai tuoi clienti soddisfatti

Tendenza 6: L’era del marketing basato sui dati

Il Data-Driven Marketing è ormai una realtà consolidata. Nel 2023, l’analisi dei dati e l’utilizzo di metriche specifiche saranno ancora più importanti per ottimizzare le strategie di marketing e massimizzare il ROI.

Come sfruttare i dati nel tuo marketing

Per implementare un approccio data-driven nel tuo marketing, è essenziale:

  • Definire KPI chiari e misurabili per le tue campagne di marketing
  • Monitorare e analizzare i dati per individuare tendenze e opportunità di miglioramento
  • Utilizzare strumenti di analisi e dashboard per avere una visione chiara delle performance delle tue campagne

Tendenza 7: La personalizzazione

dei contenuti e delle esperienze

La personalizzazione è diventata un aspetto cruciale nel marketing digitale. Nel 2023, offrire contenuti e esperienze personalizzate sarà fondamentale per fidelizzare i clienti e aumentare le conversioni. Gli utenti si aspettano infatti interazioni sempre più mirate e pertinenti con i brand.

Come implementare la personalizzazione nel tuo marketing

Per sfruttare la personalizzazione nel tuo marketing digitale, tieni presente questi suggerimenti:

  • Raccogli e analizza i dati degli utenti per comprendere le loro preferenze e comportamenti
  • Crea segmenti di pubblico specifici e mira le tue campagne di marketing a ciascun segmento
  • Utilizza tecniche di marketing automation per inviare comunicazioni e offerte personalizzate in base al comportamento e alle preferenze degli utenti

Domande frequenti

Quali sono le tendenze del marketing digitale nel 2023?

Le 7 tendenze principali del marketing digitale nel 2023 sono: Intelligenza Artificiale, Video Marketing, User Experience, marketing degli influencer, marketing locale e recensioni online, Data-Driven Marketing e personalizzazione dei contenuti e delle esperienze.

Come posso sfruttare le tendenze del marketing digitale per il mio business?

Per sfruttare queste tendenze, è importante rimanere aggiornato sulle ultime novità del settore, implementare strategie efficaci, utilizzare strumenti e tecnologie all’avanguardia e collaborare con esperti di marketing digitale, come un consulente marketing o un’agenzia specializzata.

Qual è il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nel marketing digitale?

L’Intelligenza Artificiale (IA) ha un ruolo fondamentale nel marketing digitale, poiché consente di automatizzare processi, analizzare grandi quantità di dati, offrire esperienze personalizzate e migliorare l’efficacia delle campagne di marketing.

Perché è importante la User Experience nel marketing digitale?

Una buona User Experience (UX) è fondamentale per coinvolgere e fidelizzare gli utenti, aumentare le conversioni e migliorare il posizionamento sui motori di ricerca. Un sito web con un’ottima UX offre un’esperienza di navigazione piacevole e intuitiva su tutti i dispositivi.

Come posso gestire le recensioni online e il marketing locale?

Per gestire le recensioni online e il marketing locale, è importante monitorare e rispondere alle recensioni in modo professionale, ottimizzare la presenza su piattaforme locali come Google My Business e implementare strategie per acquisire recensioni positive dai clienti soddisfatti.

Colore Capelli: Scopri tutti i segreti delle tinte e delle sfumature

Il colore dei capelli è un elemento distintivo della personalità di ogni persona. Da sempre, il colore dei capelli è stato un aspetto importante della bellezza femminile, ma anche gli uomini hanno iniziato a prestare sempre più attenzione a questa caratteristica. Infatti, molte persone scelgono di cambiare il colore dei capelli per migliorare la propria immagine o per esprimere la propria creatività.

In questo articolo, parleremo di tutto ciò che c’è da sapere sui colori di capelli. Ti guideremo alla scoperta dei vari colori di tinte per capelli, delle sfumature e delle tecniche di colorazione più utilizzate. Scoprirai anche come scegliere il colore giusto in base al tuo tono di pelle e al tuo stile personale. Iniziamo subito!

Colori di Capelli:

Il colore dei capelli può essere cambiato in molti modi diversi. Ci sono tinte permanenti, semipermanenti e temporanee, ognuna con le sue caratteristiche uniche. I colori dei capelli permanenti sono ideali per chi vuole un cambio drastico, mentre i colori semipermanenti e temporanei sono perfetti per chi vuole un cambiamento meno impegnativo.

Il colore Capelli Donna:

I colori dei capelli donna sono moltissimi e variano dalle tonalità più naturali come il castano, il biondo e il nero, ai colori più audaci come il rosso fuoco, il viola e il blu. Non c’è un colore di capelli perfetto per tutte le donne, ma ci sono alcune cose da tenere in considerazione quando si sceglie il colore giusto per il proprio tipo di pelle e per il proprio stile personale.

colore Capelli uomo

Anche gli uomini possono sperimentare con il colore dei capelli, sebbene in genere in modo più discreto rispetto alle donne. Tuttavia, sempre più uomini stanno optando per colorazioni più audaci e trendy, come il platino o il rosa. La scelta del colore dei capelli dipende spesso dallo stile personale, dall’età e dalla professione. Ad esempio, un uomo più giovane potrebbe optare per un colore più vivace e audace, mentre un uomo più anziano potrebbe preferire un colore più naturale. Inoltre, anche per gli uomini è importante prendersi cura dei capelli colorati utilizzando prodotti specifici per mantenerli sani e luminosi.

Colori per i Capelli:

I colori per i capelli possono essere divisi in varie categorie, tra cui quelli naturali, quelli audaci e quelli pastello. I colori naturali sono ideali per chi vuole un cambiamento leggero, mentre i colori audaci e pastello sono perfetti per chi vuole esprimere la propria creatività e personalità. In ogni caso, è importante scegliere un colore che si adatti al proprio stile e al proprio tono di pelle.

Capelli 2023 donna colore

Il 2023 promette di essere un anno pieno di novità per il colore dei capelli delle donne. Tra le tendenze in voga ci sono toni naturali come il marrone e il biondo caramello, ma anche colori più audaci come il blu e il rosa pastello. Il balayage e l’ombré continuano ad essere tra le tecniche di colorazione più richieste, ma anche il colore globale sta tornando di moda. È importante scegliere un colore che si adatti al proprio tono di pelle e al proprio stile personale, e consultare un esperto per ottenere il risultato desiderato. Inoltre, per mantenere il colore dei capelli brillante e sano, è fondamentale utilizzare prodotti specifici per la cura dei capelli colorati e evitare di lavarli troppo spesso.

Sfumature Colori Capelli:

Le sfumature dei colori dei capelli sono molto importanti perché possono fare la differenza tra un colore piatto e uno vibrante e luminoso. Ci sono molte sfumature tra cui scegliere, tra cui il rame, l’oro, il cioccolato, il platino e molti altri. È importante scegliere una sfumatura che si adatti al proprio tono di pelle e al proprio stile personale.

Colorazione Capelli:

La colorazione dei capelli è un’arte che richiede molta esperienza e conoscenza. Ci sono molte tecniche di colorazione, tra cui le meches, le schiariture, le sfumature e molti altri. È importante scegliere una tecnica che si adatti al proprio tipo di capelli e alle proprie esigenze.

In sintesi, il colore dei capelli è un elemento importante della bellezza e della personalità di ogni persona. Ci sono molti colori di tinte e sfumature tra cui scegliere e molte tecniche di colorazione da utilizzare. È importante scegliere un colore che si adatti al proprio stile e al proprio tono di pelle e scegliere una tecnica di colorazione che sia adatta al proprio tipo di capelli.

Ecco alcuni suggerimenti per mantenere il colore dei capelli intenso e luminoso:

  • Utilizzare prodotti specifici per la cura dei capelli colorati, come shampoo e balsamo.
  • Evitare di lavare i capelli troppo spesso, in modo da non rimuovere il colore.
  • Proteggere i capelli dal sole e dai raggi UV, utilizzando prodotti specifici per la protezione solare dei capelli.
  • Evitare l’uso di strumenti termici come piastre e phon troppo caldi, in quanto possono danneggiare il colore dei capelli.
  • Mantenere i capelli idratati e nutriti con maschere e trattamenti specifici per i capelli colorati.

Speriamo che questo articolo ti abbia fornito tutte le informazioni necessarie sui colori dei capelli e che ti abbia aiutato a scegliere il colore giusto per te.

Ricorda sempre di prenderti cura dei tuoi capelli, in modo da mantenerli sani e luminosi per lungo tempo.

I giochi per PC in uscita nel 2023

Ci attende un’annata corposa gi giochi per PC

Il 2023 sarà un anno ricco di novità. Sono tanti i giochi per PC in uscita nel 2023, salvo i consueti rinvii…

Vediamo di seguito quali sono i titoli più attesi che potremo giocare già dai primi mesi dell’anno.

Forspoken, uscita prevista 24 gennaio.

L’avventura di Square Enix è già praticamente tra le nostre mani. Il pc game che ha subito nel tempo diversi rinvii, iniziato nel 2018, è ormai pronto all’uscita. Si tratta di un’avventura fantasy open world, ambientata nel mondo di Athia. La protagonista, Frey, vive a New York col suo gatto Omer, finché ad un certo punto viene catapultata tramite un portale dimensionale nel magico mondo di Athia. È un mondo afflitto da una minacciosa nebbia, che trasforma tutto quello che trova.

Nei panni di Frey, una ragazzina orfana, dovremo liberare questo regno dalla minaccia che lo trasforma e contorce, il cosiddetto Break. Nel corso dell’avventura game, dovremo affrontare diversi nemici, con diverse vulnerabilità a determinati elementi.

I boss del gioco, invece, saranno delle streghe, originariamente portatrici di valori positivi, ma ormai anch’esse trasformate dal Break. Sarà la magia lo strumento primario che aiuterà Frey a combattere. Questo gioco per PC si basa su un nuovo motore grafico appositamente studiato per i titoli “next gen” nel cantiere di Square Enix.

Dead Space Remake, uscita prevista 27 gennaio.

L’atteso remake del classico gioco Sci-Fi Horror è pronto. Trama del PC game: l’ingegnere Isaac Clarke viene inviato insieme a una squadra di recupero sulla USG Ishimura, dopo aver ricevuto una richiesta d’aiuto, ma trova la nave praticamente deserta: una forma di vita aliena ha massacrato l’equipaggio e si prepara a farlo precipitare in un orribile incubo. Potremo rivivere (e sicuramente rimorire), nel grande classico di Visceral Games, con un engine tutto nuovo e ricco di effetti spaventosi.

Hogwarts Legacy, uscita prevista 10 febbraio.

Per gli amanti di Harry Potter è finalmente arrivato il momento di giocare con Hogwarts Legacy. Ci troveremo a frequentare il quinto anno della famosa scuola di magia verso la fine del XIX secolo. Il protagonista che andremo a impersonare nel PC game sarà ampiamente personalizzabile, nel sesso e nell’aspetto: appena arrivato verrà sottoposto allo smistamento, e verrà assegnato a una Casa (Grifondoro, Corvonero, Serpeverde e Tassorosso).

L’accademia sarà fedelmente riprodotta nel gioco, nel suo stile originale, nonostante la collocazione temporale non sia quella dei famosi libri di J.K. Rowling.

Durante il periodo accademico oltre a far crescere le doti del personaggio dovremo indagare su una misteriosa invasione Goblin. L’ambientazione oltre all’accademia si espande negli esterni sia territori selvaggi, sia in luoghi familiari quali ad esempio il villaggio di Hogsmade.

Atomic Heart, uscita prevista 21 febbraio

È finalmente alle porte il gioco sparatutto tanto atteso, sviluppato dal team russo Mundfish, ambientato in un presente distopico post-sovietico. In questo PC game ci troviamo in una versione alternativa dell’Unione Sovietica, dove lo sviluppo scientifico è avanzatissimo, fino a comprendere la realtà degli automi di fonti energetiche futuristiche.

Il protagonista del gioco è un agente del KGB che viene inviato a svolgere delle indagini in un centro di ricerca. Il mondo di gioco sarà caratterizzato da diverse regioni, caratterizzate da anomalie ambientali particolari, apparentemente inspiegabili. Una caratteristica importante di questo titolo per PC è la notevole veste grafica e artistica delle ambientazioni, oltre al mistero che si cela nella nostra missione investigativa. Saranno presenti armi di ogni tipo, supportate da poteri high-tech che andremo ad acquisire durante il percorso.

Octopath Traveler 2, uscita prevista 24 febbraio.

In arrivo anche il secondo capitolo dell’ RPG Octopath Traveler. La caratteristica principale di questo gioco per PC di ruolo consiste nell’utilizzo di più personaggi durante lo svolgimento della trama. I personaggi del gioco cominceranno la loro avventura in regioni differenti, fino a intrecciarsi nello scorrere degli eventi che andremo ad affrontare.

Questo capitolo è completamente scollegato dal primo, si ambienta nel mondo di Solistia, formato da due enormi continenti divisi da un oceano. La grafica 2D-HD è un misto tra le storiche avventure in pixel art e i giochi più moderni, offre infatti numerosi effetti che la rendono molto gradevole ed unica nel suo genere.

Conclusioni

Hai già scelto quale giocare, tra i giochi per PC in uscita nel 2023? Se sei indeciso non ti resta che guardare i trailer per farti un’idea di grafica e giocabilità.

Buon divertimento!

I 6 trend del Make-up nel 2023

I truccatori dicono che queste sono le tendenze per un trucco glamour

Anno nuovo, nuovi trend: queste sono le tendenze del make-up nel 2023.

È il momento di fare pulizia nella tua trousse e buttare i trucchi malandati o scaduti. Fai spazio al nuovo, per avere un aspetto super glamour.

Ecco i 6 trend del Make-up per il 2023, svelati da alcuni truccatori di celebrità.

Sono loro i pionieri dei look che vediamo sulle passerelle e sui red carpet, che poi si trasformano in tendenze di trucco.

1. Look da Vamp

“Nel 2023, vedremo labbra accentuate, con finiture vellutate, opache e lucide”, afferma Ninni Nummela, make-up artist di Chanel. “Il lipliner sta vivendo un grande revival, non solo per perfezionare  labbra audaci, ma anche per distinguersi da solo, quando viene applicato in un tono leggermente più scuro rispetto al rossetto”.

Per quanto riguarda i colori, si tratta di tonalità da diva. Saranno di tendenza le sofisticate tonalità vampy come il bordeaux, il prugna e il rouge noir abbinate a un look nude della pelle.

2. Smokey Eyes

Per quanto riguarda gli occhi, assisteremo a una rinascita dello smokey eye. L’eyeliner sbavato e gli occhi morbidi e fuligginosi sarà uno dei look più usati. Il consiglio è di applicare una matita morbida, o un ombretto in polvere, per sfumare più facilmente.

I make-up artist suggeriscono di procedere in questo modo:applicare la matita lungo il bordo interno degli occhi e sfumarla sulle palpebre e sotto, con l’aiuto di un pennello da sfumatura o delle dita. Non dovete cercare la perfezione, il look smoky eye deve risultare misterioso e vissuto.

Qui trovi un pratico tutorial per realizzare il trucco Smokey Eyes.

3. Blush in abbondanza

“Il “super blush” è una tendenza che mi ha sempre ossessionato e che è destinata a rimanere”, afferma il make-up artist di Chanel, Marco Antonio”. Il blush è un top trend per il 2023 e si usa in molti modi diversi: come contorno, angolato verso l’alto fino alle tempie, o più sognante in una forma a C, dalle tempie al punto più alto dello zigomo. In alternativa, il look ‘baciato dal sole’, in cui il fard viene applicato sulle mele delle guance e passato anche sul ponte del naso, è un altro modo applicare il blush”.

Bisogna scegliere tra blush in crema o in polvere:

  • blush in crema per un aspetto più naturale perché si fonde con la pelle,
  • blush in polvere per chi ha la pelle mista o grassa che tende ad assorbire il trucco. È molto pigmentato e dura a lungo.

4. Pelle luminosa

La pelle sana e fresca è sempre di moda, ma nel 2023 vedremo questo trend diventare più facile da emulare, grazie alle formulazioni più sofisticate dei prodotti cosmetici.

Le case cosmetiche hanno realizzato prodotti più leggeri e dagli effetti immediati. Il look è “nude”, ma con una luminosità naturale e un finish più leggero.

Mary Greenwell, make-up artist di Chanel, commenta:

“Non si tratta di usare meno fondotinta, perché se il fondotinta è applicato correttamente, non sembrerà più un fondotinta, ma la tua pelle. Il segreto è evitare di usare il fondotinta sulle palpebre, per far sì che i colori naturali più scuri degli occhi siano visibili. Infine, assicurati di spazzolare il fondotinta dalle sopracciglia per ottenere un look pulito”.

Per stendere perfettamente fondotinta, leggi l’articolo “Rivoluziona l’applicazione del fondotinta”.

5. Labbra di ghiaccio

Dopo l’era covid, le labbra si sono prese una bella rivincita! Abbandonata la mascherina, nel 2023 tornano le tinte vivaci e lucide. I colori trend per rossetti e lucidalabbra saranno il ribes nero intenso, i delle bacche e gli aranciati vibranti. Il segreto dei make-up-artist: abbinare un rossetto acceso a molto mascara, per bilanciare il look.

I rosa ghiaccio e i coralli brillanti, sono un ottimo modo per giocare con la tendenza per i rossetti 2023, se non siete amanti delle tonalità più scure.

6. Il look bagnato

Nei primi 2000 questo look era già apparso, si applicavano gel pesanti che ungevano la pelle, per dare luce agli zigomi, ad esempio. Nel 2023 questo trend ritorna, ma con prodotti cosmetici innovativi.

Quest’anno lasciati alle spalle i prodotti opachi e opta invece per fondotinta in siero e highlighter liquidi, che creano un effetto rugiada sulla pelle. L’obiettivo è creare un make-up etereo e luminoso.

Scegli formule in crema, liquide e lucide, che aiutano a eliminare l’opacità e a migliorare la luminosità. Tuttavia, c’è una linea sottile tra luminosità e untuosità: quindi fai attenzione alla pulizia della pelle, i prodotti vanno applicati su una pelle tersa-

Per ottenere il look bagnato, siate generose con i prodotti illuminanti. La chiave per ottenere una base luminosa per il fondotinta è usare la crema idratante e il primer giusti per la tua pelle.

Prova ad accentuare l’angolo interno degli occhi o ad aggiungere sulla palpebra una spruzzata di ombretto liquido shimmer chiaro. Non usate glitter ma prodotti lucenti che creano un effetto naturale. Continua a seguirci per altri consigli di make-up!

I segreti dell’algoritmo di LinkedIn svelati da Richard van der Blom.

Finalmente spiegati punto per punto i trucchi e le strategie per avere più visibilità su LinkedIn.

L’esperto di LinkedIn, Richard van der Blom, ha svelato i segreti dell’algoritmo di LinkedIn. Infatti ha da poco pubblicato il suo 4° rapporto annuale di ricerca sugli algoritmi della piattaforma. Questo rapporto di 57 pagine deriva dall’analisi di quasi 10.000 post nell’arco di 4 mesi, e rivela modelli statisticamente significativi sull’attuale comportamento dell’algoritmo di LinkedIn.

In un post (pubblicato su LinkedIn ovviamente!), Richard van der Blom mette a disposizione di tutti il suo report, potete trovarlo qui.

Ecco i punti più importanti del rapporto su LinkedIn

Per ogni marketers, avere successo su LinkedIn, è una sfida importante. Questo social, ha meccanismi molto più complessi, e a volte indecifrabili, rispetto ad altri social come Facebook, Instagram o TikTok.

Quale contenuto funziona veramente nel social del lavoro LinkedIn? Cosa non bisogna fare, per evitare di essere messi in black list dall’algoritmo.

Ecco alcune informazioni che da oggi cambieranno il tuo modo di lavorare su LinkedIn:

  • Ci sono 2 fasi in cui l’engagement può incrementare la crescita. Dopo aver pubblicato un post, interagisci nel tuo feed, i primi 90 minuti sono cruciali.
  • Gli hashtag tra 1 e 10 non mostrano quasi nessuna differenza, Richard van der Blom ne consiglia 3-5
  • L’engagement negativo rallenta la crescita della tua reach
  • Esplora la Modalità Creatore, può essere utile!
  • Bad news: le newsletter, pur avendo un enorme potenziale, sono in calo in termini di reach e di engagement!
  • Le Pagine aziendali più coinvolgenti, hanno un rendimento 3 volte superiore a quelle che si limitano a pubblicare post e contenuti
  • Utilizza sequenze di 7 slide per post a carosello documenti, sono più performanti!
  • Alcuni formati sono più performanti di altri: scegli con saggezza sulla base delle preferenze espresse dal tuo target
  • La lunghezza ideale dei video è tra i 20 e i 60 secondi in formato quadrato
  • L’impatto del tuo Social Selling Index (S.S.I.) è diminuito rispetto al passato
  • I repost e le condivisioni sono ok, perché portano ulteriore pubblico al post originale
  • Solo il 5,2% di tutti i membri pubblica contenuti su LinkedIn (in aumento rispetto allo 0,4%)
  • Il post ideale è di 400 caratteri in meno rispetto al 2021

6 step per aumentare visibilità ed engagment al tuo post LinkedIn:

Alcuni trucchi per attirare l’attenzione sul tuo post fin dal primo secondo di pubblicazione:

  • Aumentare i follower (in modalità Creatore)
  • Fai in modo che più persone ricevano la notifica quando pubblichi qualcosa
  • Rispondi a tutti i commenti, scrivendo qualcosa come risposta, nei primi 90 minuti.
  • Taggare o notificare le persone che vuoi coinvolgere nel tuo post.
  • Dopo la pubblicazione, assicurati di rimanere per qualche minuto online nella pagina, per interagire con i post della tua rete.
  • Anche se l’impatto del punteggio S.S.I. è diminuito, i membri con un punteggio di 70 attualmente raggiungono ancora fino al 25% di reach in più.
  • Non pubblicate contenuti scadenti e poco coinvolgenti. L’algoritmo registra le prestazioni dei tuoi ultimi 10-15 post e ti ricompenserà con una maggiore visibilità, quando avrai un coinvolgimento crescente. Un solo post scadente non ti danneggia, ma 3 o 4 post poco performanti provocheranno un calo significativo nel tuo rendimento su LinkedIn.
  • Le persone che condividono o ripubblicano il tuo post ti aiuteranno a ottenere una portata significativamente maggiore. Questa è un’enorme differenza rispetto al report dello scorso anno, in cui l’impatto era quasi inesistente.
  • Fai in modo che le persone salvino i tuoi contenuti: tutte le azioni a tu per tu con il tuo contenuto o profilo, ti daranno la priorità nel loro feed per almeno 2 o 3 settimane.
  • Utilizza una firma LinkedIn in fondo ai tuoi post.

3 consigli per far emergere i tuoi contenuti LinkedIn

1. Rendi il tuo profilo LinkedIn personale

Le storie personali, compresi i selfie, sono molto apprezzate su LinkedIn.

Le persone fanno affari con le persone, quindi assicuratevi che vi conoscano e vi vedano per quello che siete.

2. Posta frequentemente… ma con moderazione!

Buona notizia: ora un autore può comparire con più post nel feed.

Ma il tuo post ha bisogno di tempo per crescere! Avrà una spinta dopo due ore, e un’altra dopo otto ore.

Non pubblicare entro 18 ore dall’ultimo post, perché cannibalizzeresti la tua portata media per post.

3. Lunghezza ideale del post

La lunghezza ideale dei post è compresa tra 1.200 e 1.600 caratteri (circa 15-20 righe).

Mantieni il tuo pubblico impegnato (ovvero crea contenuti che vengono letti), per ottenere risultati migliori.

Conclusioni

Con questi consigli potrai portare le tue pagine LinkedIn a un nuovo livello, quello che ti permetterà di ampliare la tua rete contatti e ad avere quindi maggiore visibilità.

Sei un marketer? Allora continua a seguire il nostro blog, ogni mese nuovi articoli dedicati ai temi caldi della comunicazione.

Come avere più visualizzazioni su YouTube

I segreti per avere successo con i tuoi video

Hai appena caricato sulla piattaforma YouTube un bellissimo video, eppure non hai visualizzazioni! Perché nessuno guarda i tuoi contenuti su YouTube, te lo stai chiedendo? Bene, in questo articolo troverai le risposte che cerchi.

Così eviterai di sprecare tempo e soldi in contenuti video che non funzionano su YouTube.

Presta attenzione a questi consigli e avrai un canale di successo!

8 consigli per aumentare le visualizzazioni dei video su YouTube

Per far spiccare i tuoi video in mezzo alla concorrenza, non dimenticare mai di:

1. Ricerca delle parole chiave. Puoi utilizzare Google Keyword Planner. Inoltre è utile digitare il tuo argomento nella barra di ricerca di YouTube e vedete cosa viene fuori. Sono tutte cose che le persone reali hanno cercato. Questo può darti idee per nuove parole chiave.

2. Aggiungi le parole chiave al video. Ecco dove aggiungerle: metti nel titolo del video la parola chiave principale, nella descrizione del video, nelle prime 3 frasi, nei tag del video. Le parole contano, devi emozionare ma al tempo stesso essere concentrato sui tuoi obiettivi e usare le parole chiave.

3. Utilizza i capitoli o i Timestamp su YouTube. In questo modo, gli spettatori possono saltare alle sezioni che più li interessano. Questo aumenta la possibilità che guardino più video.

4. Crea una descrizione dettagliata del video. Includi sempre questi link: al sito web, alle tue altre pagine social media, ai tuoi prodotti o servizi citati nel video. Finisci la descrizione con una call to action, ovvero un invito a fare una precisa azione (clicca, seguimi, commenta, etc.…).

Puoi avere un video meraviglioso sul tuo canale YouTube, ma la possibilità di avere visualizzazioni senza descrizione è davvero minima.

5. Crea una miniatura video accattivante. Oltre al titolo, è l’unica cosa che gli utenti hanno a disposizione per decidere se guardare o meno il tuo video.

6. Rispondi ai commenti.YouTube è un social network quindi comporti come per le altre pagine social. Rispondere ai commenti degli spettatori dimostra che siete lì per fare gruppo, non per diffondere contenuti autopromozionali.

Inoltre, aumenta lo status del vostro video per l’algoritmo, perché più commenti = video più popolare.

Come per ogni social network, è consigliabile interagire con altri canali per farsi notare.

Consiglio: entra nei canali che hanno un buon numero di visualizzazioni e lascia un commento con il link a uno dei tuoi video migliori.

7. Fai crossmedia. Condividi il tuo video su altri social network, così attirerai sulla tua pagina YouTube nuovi followers.

8. Pubblica con frequenza. Vedila in questo modo: i followers sono degli amici virtuali, cosa penserebbero se per un po’ sparissi senza dare loro notizie? Si preoccuperebbero? Sarebbero irritati con te? Ecco perché è importante postare i video con costanza, la frequenza minima consigliata, è di un video a settimana.

Per aiutarti ad essere costante nella pubblicazione su YouTube, stabilisci un obiettivo e pianifica i contenuti.

È importante non fallire l’obiettivo, la coerenza è la chiave del tuo successo su YouTube!

Ti interessano le strategie di marketing e in particolare quelle per i social media? Allora continua a seguire il nostro blog, troverai tanti utili approfondimenti

7 Consigli di bellezza per le feste di Natale

Risplendi durante le festività e cura ogni particolare del tuo beauty look.

Tutti amano le feste di Natale e vogliono apparire glamour ma… non è sempre facile rimanere fresche e favolose! Pranzo dopo pranzo, tra un aperitivo natalizio e uno scambio di doni, il nostro aspetto rischia di apparire spento e poco festoso.

Ecco i nostri migliori consigli, su come continuare ad avere un aspetto festaiolo, mantenendo il benessere della nostra pelle.

1. Scegli un trucco scintillante

Se c’è un periodo dell’anno in cui puoi aggiungere un po’ di glitter al vostro make up, questo è proprio il Natale. Prova a spennellare un ombretto scintillante sopra la tua tonalità abituale, aggiungi dei glitter a un rossetto cremoso (da completare con un lucidalabbra trasparente), oppure optare per uno smalto per unghie arricchito di glitter.

Ma ricorda di fare pratica con il tuo look scintillante in anticipo: non rischiare di dover riapplicare tutto il trucco cinque minuti prima di uscire di casa perché il look glitterato non è venuto come desideravi!

2. Smalto in gel per unghie

Come mantenere una manicure perfetta, tra shopping e scambio di doni? Grazie allo smalto in gel, che è più duraturo, e ti evita di presentarti a cene natalizie importanti con lo smalto sbeccato. È una soluzione che ottimizza il tuo tempo, non devi correre a sistemare lo smalto perché sarà sempre perfetto!

3. Mantieni la pelle idratata

La combinazione di riscaldamento centralizzato con il mix di bevande festive (alcoliche), può avere un effetto disidratante sulla tua pelle, che può apparire spenta e le rughe sottili si accentuano.

Bere molta acqua ti può aiutare a compensare gli effetti disidratanti di questo periodo dell’anno, ma puoi anche concedere alla tua pelle qualche extra per aiutarla. Coccolati con sieri e creme idratanti per il viso che contengono acido ialuronico.

Prenditi cura del tuo viso, e delle mani, cura esfoliando e idratando la cute, che così apparirà più polposa e sana.

4. Sfoggia capelli soffici e idratati

Non è solo la pelle a risentire della perdita di idratazione in questo periodo dell’anno: anche i capelli possono diventare secchi e aridi.

Durante i mesi invernali, ricordati di usare ad ogni lavaggio, un balsamo per capelli ricco. Inoltre applica una maschera settimanale per capelli con un trattamento di idratazione profondo, per aiutare la tuo chioma a risplendere.

5. Idrata le labbra per i baci sotto al vischio!

Come la pelle e i capelli, anche le labbra possono soffrire il freddo e la disidratazione. È molto importante esfoliare e idratare le labbra durante l’inverno.

Sapevi che i trattamenti di filler per le labbra non servono solo a migliorare la loro forma, ma le idratano rendendole più morbide e belle?

Inoltre, se ti piacciono le tonalità berry di questa stagione, i filler per labbra aumentano la definizione del contorno labbra, così ti aiutano a aiutano a evitare il temuto “sbavamento” del rossetto.

6. Sorridi nelle foto natalizie

Una volta curate le labbra, è il momento di sorridere! Fai in modo che il “cheese” sia spontaneo e non a denti stretti. Come? Devi essere confidente nel tuo sorriso, non devi temere le macchie di vin brulè sui denti! Assicurati di non trascurare mai, tra un pasto e l’altro, la routine di cura dei denti.

Passare a un dentifricio sbiancante, e se necessario, consulta un dentista per un trattamento di sbiancamento pre-natalizio.

7. Tra il pranzo e l’aperitivo natalizio, fai una passeggiata!

Una passeggiata all’aria aperta potrebbe non sembrare l’idea migliore quando fuori fa freddo e si hanno i postumi di una sbornia, ma sarai felice di averla fatta!

Infatti, non solo l’aria aperta rinfresca il corpo e mente, ma l’esercizio fisico favorisce anche la circolazione sanguigna, donandoti un sano splendore, che continuerà anche durante i festeggiamenti della sera. E i benefici dell’alleggerimento dello stress contribuiranno a ridurre le rughe dovute alla stanchezza.

E non dimenticare che fare sport aiuta anche la bellezza e la salute delle gambe, stare troppo tempo seduti tra una tombola e un pranzo, non è una buona idea.

In questo articolo trovi consigli sulle attività che aiutano la circolazione, oltre a una bella camminata puoi ritagliarti del tempo per fare un po’ di sport.

Con questi consigli di bellezza, ora sei pronta a festeggiare il natale e le feste! Segui il nostro blog per altri tips su bellezza e benessere

Videogioco Stray: vita da gatti cyberpunk!

Dove Acquistarlo

L’avventura game per amanti dei gatti

Vorresti vivere in un videogioco la vita da gatto? Allora Stray è il videogioco che fa per te! Tutti ne parlano, Stray è il videogioco del momento.

Qui in redazione abbiamo scelto un gamer gattaro, per testare questo videogioco e capire quanto sia realistico. Questa è la trama del gioco: in Stray sei un gatto, in un mondo ormai apparentemente disabitato dagli esseri umani, ma popolato da automi e infestato da strane creaturine poco amichevoli.

L’inizio dell’avventura in Stray

I primi passi del nostro gatto si svolgono nelle rovine di una città futuristica, ormai decaduta, insieme ad alcuni amici che ci guidano nelle prime fasi di gioco, quasi a “consegnarci” nel mondo di gioco.

Sembra di trovarsi un apparato fognario ormai in disuso, dove i gatti sopravvissuti sono ormai gli unici esseri viventi, finché ad un certo punto non precipitiamo in un canale. Si tratta di un’introduzione in cui apprendiamo i comandi base, per poi essere letteralmente catapultati all’interno di una città in un futuro distopico.

Scopriremo da subito che non ci sono persone, ma androidi che parlano un linguaggio a noi incomprensibile.

L’ambientazione inizialmente è tutt’altro che amichevole, finché seguendo delle indicazioni sul nostro percorso raggiungeremo un robottino di nome B-12 che ci indirizzerà verso i primi obbiettivi e ci accompagnerà nella nostra avventura.

L’ambientazione del videogioco

La città e praticamente sepolta, non vediamo il cielo e l’illuminazione è totalmente artificiale, caratterizzata da infinite insegne al neon, schermi e monitor.

I droidi in qualche maniera si comportano come persone, hanno i loro ruoli nel game, ma tutti sono caratterizzati da una mancanza di speranza e vitalità. Scopriremo in futuro cosa è successo a questo mondo, ricco di effetti di luce, riflessioni e ombre. Il nostro gatto si muoverà agilmente in percorsi abbastanza guidati, affrontando svariati enigmi ambientali.

Ci saranno momenti di tensione nel gioco, quando avremo a che fare con delle creaturine, gli Zurk, che divorano tutto quello che trovano, anch’esse sono da affrontare e sfuggire, sfruttando la nostra agilità felina.

La storia i questo gioco per amanti dei gatti e non solo

La nostra avventura, dopo essere stata introdotta da B-12, che ci seguirà per tutto il percorso, si comprende in maniera più chiara dopo l’incontro col droide Momo. Egli è un membro di un gruppo, chiamato “Gli oltraggiosi”, droidi che hanno mantenuto e covato la curiosità di sapere cosa c’è oltre le rovine di questa città scura.

Sono convinti che là fuori ci sia qualcosa che valga la pena di essere vissuto, un mondo aperto. Questo desiderio è condiviso anche dal nostro gatto, involontariamente precipitato nella metropoli poco ospitale. Scopriremo nel corso dei 12 capitoli cosa è successo e chi sono gli androidi che popolano la città.

Caratteristiche tecniche e gameplay

La prima cosa che si nota in Stray è l’accuratezza delle animazioni del gatto, la camminata, le movenze, i salti, persino le tirate di unghie su divani e tappeti fanno parte delle azioni che possiamo far compiere al felino. I droidi inoltre non saranno insensibili alle nostre fusa. La città è resa con un dettaglio grafico eccellente, i toni scuri e ombrosi danno risalto alle sferzate delle luci artificiali, dove il cemento e le pozze d’acqua offrono numerosi effetti riflettenti.

L’impianto di gioco è una sorta di platform, abbastanza delineato nel percorso, ricco di enigmi ambientali, con qualche sessione più frenetica dopo la prima metà di gioco.

Ci troveremo spesso a dover ragionare proprio come un gatto per delineare i percorsi acrobatici che ci permetteranno di progredire nell’avventura, con una costante minaccia da parte degli Zurk. Chi possiede un gatto, in certe situazioni sicuramente vivrà momenti di alta tensione! Perché si immedesimerà totalmente nel felino.

Il gameplay è molto credibile. L’avventura si può completare in meno di 10 ore, valore che può dilatarsi se si vogliono cercare i numerosissimi collezionabili, oppure se ci si fa prendere dal panico nei momenti più concitati incappando nel tanto temuto game over.

Conclusioni

Il gioco Stray scorre bene su tutte le piattaforme, offrendo una piacevolissima immersione grazie alla direzione artistica eccellente. Chi ama le avventure, i gatti e le ambientazioni futuristiche decadenti non può sicuramente lasciarsi scappare Stray. È uscito a fine luglio 2022 ed è disponibile su PS4, PS5 e Pc a circa 30€.

Ti interessa la tecnologia e il gaming?

Continua a seguire il nostro blog!

Articoli Correlati

Articoli Recenti

Continua a leggere

Tutto sui tasti della tastiera

Comprendere l’elemento principale delle tastiere, è fondamentale per scegliere quella giusta per te!

Utilizziamo tastiere ogni giorno, in ufficio o a casa, ma ti sei mai chiesto come sono fatti i tasti? Che caratteristiche devono avere affinché una tastiera sia performante e duri nel tempo?

ti spieghiamo tutto sui tasti delle tastiere in questo articolo!

Gli switch delle tastiere.

Lo switch è un piccolo interruttore che, alla pressione del tasto stesso, crea il contatto e invia l’impulso al computer. Questo piccolo elemento è molto curato dai nerd di tutto il mondo, ecco perché ce ne sono di tantissimi tipi.

Ogni switch si differenzia dagli altri per prestazioni e colori.   Per fare un esempio analizziamo i Cherry, i più diffusi, in ordine di pressione richiesta, dalla minore alla maggiore:

  • Cherry MX Silver: è richiesta pochissima pressione per l’attivazione, la distanza per attivare il tasto è molto ridotta, è anche facile commettere refusi.
  • Cherry MX Red: simili ai silver, hanno un suono piuttosto udibile alla pressione 
  • Cherry MX Brown: richiedono una pressione leggermente maggiore rispetto ai Silver e Red, sono meno rumorosi non avendo il “click”
  • Cherry MX Blue: richiedono una pressione maggiore rispetto ai Brown, sono i più rumorosi in assoluto, per un utilizzo di scrittura o comunque intensivo potrebbero dare fastidio.
  • Cherry MX Black: richiedono la stessa pressione dei Blue, sono silenziosi e resistenti, considerati i migliori.
  • Cherry MX Clear: molto simili ai Brown, silenziosi e robusti, richiedono un po’ più di pressione.
  • Cherry MX Green: sono molto simili ai Blue, piuttosto rumorosi, richiedono però una maggiore pressione.

L’illuminazione delle tastiere.

Nei modelli più economici è spesso presente un’illuminazione della tastiera “memorizzata” nel dispositivo. Questo vuol dire che è presente un tasto, o è richiesta una combinazione di tasti, per passare da un tipo o colore di illuminazione all’altro. Ad esempio un’illuminazione statica, piuttosto che a “onde” o intermittente.

Nei modelli più complessi viene invece offerto un software proprietario col quale andare a gestire gli effetti, offrendo molte più opzioni di personalizzazione.

Un consiglio per orientarsi nella scelta è sicuramente quello di far riferimento a un marchio di cui magari abbiamo già questo tipo di software installato.

Ad esempio, se abbiamo un ecosistema Corsair, quindi già un case o altri componenti Corsair, gestiti dal loro software proprietario, potrebbe essere sensato scegliere una tastiera della stessa marca, onde evitare di trovarsi alla fine con più software “gestori RGB” installati.

Questo è un consiglio valido nella scelta di qualsiasi componente del pc che supporta l’illuminazione RGB. Sono software utili, ma spesso portano con qualche bug o vanno a occupare inutilmente risorse del computer, soprattutto se ne utilizziamo diversi contemporaneamente.

Ultimo dettaglio da considerare: per chi necessita di un’illuminazione principalmente per necessità pratiche di utilizzo al buio, assicurarsi sempre che la retroilluminazione passi attraverso i caratteri. Ci sono infatti svariati modelli che hanno un’illuminazione che non evidenzia il carattere sui tasti.

Quali modelli scegliere.

Definita la tipologia di switch in commercio è possibile considerare diversi marchi famosi per la produzione di svariati modelli di tastiere, quali Corsair, Razer, Asus, SteelSeries, Glorious, Ducky e Logitech. Per ogni brand è generalmente presente una linea di prodotti che partono dai 50€ fino ad arrivare oltre i 200€.

Lo sweet spot, come spesso accade, è nel mezzo, sui modelli più costosi infatti spesso si trovano funzioni più estetiche che pratiche, quali illuminazione o predisposizione di alcuni speciali tasti a svolgere combinazioni prescelte, le cosiddette “macro”.

Altro aspetto importante da considerare è il layout, nella maggior parte dei prodotti offerti dai marchi più famosi è sempre presente il layout italiano, nel caso di marchi meno famosi, quali Glorious e Ducky ad esempio, non sempre è presente.

Ma allora, qual è il modello migliore di tastiera?

Una risposta univoca e oggettiva a questa domanda non esiste.

Decidere quale tastiera scegliere come avrete notato non è assolutamente facile, ma conoscere le caratteristiche principali può sicuramente essere utile per poter prendere una determinata direzione.

Un buon sistema sarebbe sicuramente la prova, per quanto possibile, è la migliore verifica per quanto riguarda il feedback nella scrittura.

Altro consiglio è informarsi, andare a vedere qualche recensione specializzata su YouTube ad esempio, dove è possibile anche ascoltare la rumorosità dei tasti.

Per rimanere al passo col mondo tech continua a seguire il nostro blog, ogni settimana tanti approfondimenti utili.

Tasti e tastiere Consigliate







Articoli Recenti

Continua a leggere

Strategie per emergere su YouTube nel 2023

10 idee per una strategia di marketing vincente su YouTube

Tutti conoscono e guardano YouTube: è il sito web più popolare al mondo dopo Google. Per questo è importante, nell’ottica di una corretta strategia di marketing, inserirlo tra gli strumenti per differenziarsi dalla concorrenza.

Il potenziale di pubblico su YouTube è enorme, ecco perché nessun brand dovrebbe fare a meno di questo canale. Così tante persone usano YouTube che possiamo definirlo un canale di comunicazione trasversale: abbraccia qualunque target.

Ma come comunicare nel modo giusto, al proprio target su YouTube?

Ecco 10 idee per avere successo con la tua pagina YouTube:

Idea 1: crea un canale YouTube con uno stile unico

Idea 2: studia il tuo target

Idea 3: studia la concorrenza

Idea 4: fai una lista dei tuoi canali preferiti

Idea 5: Ottimizza i video per aumentare le visualizzazioni su YouTube

Idea 6: Carica e programma i video

Idea 7: Ottimizza il canale per attirare nuovi followers

Idea 8: Usa gli influencers per YouTube

Idea 9: Fai pubblicità a pagamento sulla tua pagina YouTube

Idea 10: Analizzare i tuoi risultati

Idea 1 per YouTube: crea una pagina con uno stile unico

Importante: se hai un brand, se sei un’azienda o hai un marchio tuo, gestire il canale YouTube con un account del marchio è la prassi migliore, piuttosto che gestirlo con l’account Google personale. Un account del marchio consente a più persone della vostra azienda di gestire e aggiornare il canale YouTube, per una pagina privata è più complicato gestire le credenziali.

Decidi lo stile delle copertine dei video, il linguaggio delle descrizioni e le informazioni che descrivono la tua pagina. Sii chiaro e diretto, così da arrivare immediatamente al giusto target.

Idea 2 per YouTube: studia il tuo target

Investi tempo, e se occorre denaro per comprendere davvero il tuo target, i bisogni delle persone a cui ti rivolgi. Se hai altre pagine social, studia le caratteristiche dei tuoi followers.

Puoi ingaggiare una società esterna a fare un’analisi di mercato, cos’ produrrai subito i video giusti per il tuo canale YouTube.

Idea 3 per YouTube: studia la concorrenza

In cosa la tua attività si differenzia dalla concorrenza? Come comunicano i tuoi competitors su YouTube? Fai una lista di domande e trova le risposte giuste, queste ti indirizzeranno versa la creazione di contenuti efficaci su YouTube.

Idea 4 per YouTube: fai una lista dei tuoi canali preferiti

Oltre a imparare dai tuoi concorrenti, prendi spunto anche dai tuoi canali YouTube preferiti. Non si tratta necessariamente di canali legati al tuo settore.

Consultando i contenuti di YouTube, imparerai molto su ciò che funziona adesso, soprattutto perché la piattaforma di YouTube – come altre applicazioni social – è in continua evoluzione.

Sono molte le cose da fare per creare video di YouTube che le persone vogliano guardare. Quando ne guardi altri, presta attenzione a questi elementi:

  • Miniature dei video
  • Stile grafico del canale
  • Come gli altri creators associano i video ai loro prodotti
  • Come gli altri creators editano i loro video, compresi i popup di testo e altri effetti speciali

Idea 5 per YouTube: ottimizza i video per aumentare le visualizzazioni

Le parole chiave fanno la differenza.

I 2 miliardi di utenti di YouTube, guardano circa 1 miliardo di ore di contenuti video ogni giorno. Quindi come fare in modo che le persone vedano il tuo video senza che sia disperso nella miriade dei contenuti?

Devi aiutare l’algoritmo a capire che il tuo è un video di qualità, unico, che va premiato con le visualizzazioni.

Idea 6 per YouTube: carica e programma i video

Una corretta strategia social non si improvvisa al momento, non si decide che video postare il giorno prima se non il giorno stesso! Per avere una visione nel lungo periodo dei tuoi contenuti, e dare loro un senso, devi fare un piano editoriale. Una volta stabiliti i temi di cui vuoi parlare, sviluppali per iscritto, fai una traccia dei video. Infine realizza i video e programmali.

Puoi caricare il video pronto, direttamente su YouTube Studio.

Idea 7: Ottimizza il canale per attirare nuovi followers

Abbiamo parlato dell’ottimizzazione dei singoli video, ma è necessario ottimizzare anche l’intero canale. Assicurati che la grafica del canale e la foto del profilo rifletta il tuo branding.

Idea 8: usa gli influencers per YouTube

Gli influencer di YouTube – detti anche “creator” – crescono ogni anno. YouTube ha registrato una crescita del 50% rispetto all’anno precedente nel numero di creatori che guadagnano più di 10.000 dollari all’anno e un aumento del 40% di quelli che guadagnano più di 100.000 dollari.

Queste cifre sono la conferma che gli “influ” funzionano e che se vuoi crescere su YouTube, devi inserirli nel tuo marketing mix.

Idea 9: Fai pubblicità a pagamento sulla tua pagina YouTube

L’organico serve ma non basta. Se vuoi far crescere il tuo canale YouTube e farlo diventare una pagina di successo, devi stanziare un budget per la pubblicità.

Le ads su YouTube possono essere fatte con i video, ma anche con banner pubblicitari per promuovere il tuo canale. È inoltre possibile rendere gli annunci video skippabili dopo 5 secondi o non skippabili.

Idea 10: Analizza i tuoi risultati

Come per ogni strumento di marketing, è necessario analizzare i dati del tuo canale YouTube, almeno una volta al mese. Utilizza i report integrati di YouTube per vedere cosa apprezza il tuo pubblico, quali contenuti piacciono di più, da dove proviene il tuo traffico e altro ancora.

Monitora la crescita del vostro canale, analizza mensilmente i numeri relativi a:

  • Abbonati
  • Visualizzazioni
  • Durata delle visualizzazioni
  • Video più visti
  • Tempo di visione
  • Impressioni
  • Il tasso di clic (CTR)

Ti interessano le strategie di marketing e in particolare quelle per i social media? Allora continua a seguire il nostro blog, troverai tanti utili approfondimenti!

Libri consigliati:

Youtube secret 2023 cliccca qui

Crescere con Youtube clicca qui

Leggi gli altri Articoli

Copyright © 2022 webello | Powered by ComeOnline