Che Cosa’è Il Tone Of Voice
Tabella dei contenuti
ToggleANCHE QUANDO SCRIVI USI UN TONO, TU QUALE HAI SCELTO?
Il tone of voice caratterizza la personalità di un prodotto o servizio, rappresenta sostanzialmente il modo in cui il brand viene percepito dal pubblico di riferimento. È il frutto di un approfondito studio di brand identity, perché è il modo in cui una società si esprime: è la lingua che parla. E proprio come una lingua, ha un suo gergo, delle espressioni caratteristiche che sono subito comprensibili per uno specifico target, ovvero il pubblico che si è deciso di raggiungere e coinvolgere
3 step per definire il tono della tua comunicazione, il “Tone of Voice”
Perché è importante stabilire le caratteristiche del proprio linguaggio in comunicazione? Perché è buona regola non cambiarlo! Per elaborare un piano editoriale coerente e per non confondere i followers ma fidelizzarli
STEP 1
> Formale o informale? Ironico o istituzionale? Dipende dal tuo business, e dal tuo target. La domanda che devi porti è: cosa si aspettano le persone che mi seguono?
Facciamo un esempio pratico.
Uno Studio Commercialista probabilmente non userà un linguaggio scherzoso o troppo leggero, perché deve trasmettere sicurezza ai suoi clienti.
STEP 2
> Differenziati. Trova la tua chiave, uno stile che ti renda subito riconoscibile. Ad esempio, sempre lo Studio Commercialista, potrebbe fare dei post informativi, con dei testi chiari e brevi disposti in elenchi puntati.
A lungo andare questo modo di esprimersi diventerà uno stile, una cifra comunicativa.
STEP 3
> Scrivi le tue regole. Prendi carta e penna (o tastiera), e metti nero su bianco cosa vuoi far sapere della tua attività. E cosa non vuoi trasmettere.
Questo ti aiuterà a scrivere testi più personali e meno standard, ti servirà per trovare la tua voce!
Lo Studio Commercialista, ad esempio, può decidere di evitare toni allarmistici e puntare sulla positività. Come vedi abbiamo determinato il tone of voice dello studio: formale e positivo. Chiaramente questa è una semplificazione, va fatto uno studio attento per decidere il tono di una comunicazione, affinché raggiunga gli obiettivi prefissati.
Vari tipi di tone of voice
Questi sono i principali tipi di tono di voce, possiamo raggrupparli in:
- Tono Freddo > burocratico, istituzionale.
È lo stile da cui diverse aziende stanno cercando di smarcarsi a favore di una comunicazione più umana, di prossimità con gli utenti. Come caratteristica ha la struttura classica dello scritto: oggetto + verbo + complemento oggetto; uno schema rigido che non richiede inventiva nella struttura.
- Tono Neutro> professionale, onirico. Questo ToV può avere molte sfumature, può tendere al freddo o al caldo. Come caratteristica non spinge il lettore al punto A al B ma lo incuriosisce, lo spinge con dolcezza ad andare avanti con la lettura.
- Tono Caldo > colloquiale, amichevole. La caratteristica di questo tono di voce è che sembra che dall’altra parte ci sia una persona, un amico che ci racconta delle storie in merito a un determinato prodotto/servizio. Il linguaggio è semplice, le strutture non sono complesse per comunicare vicinanza al lettore e autenticità.
- Tono Colorato > ironico, aggressivo. Questo tono di voce è fuori dagli schemi, si spinge oltre i limiti per essere unico e subito riconoscibile. Un esempio che ha fatto scuola è il caso di Burgez: no al politically correct, sì alle parolacce (sempre usate in un contesto preciso!) e alle provocazioni.
Per vedere alcuni esempi di tone of voice, qui trovi un interessante articolo.
Ricorda la regola n.1 per decidere il ToV: una volta scelto non si cambia, perché questo significherà cambiare la tua identità corporate.